UA-60450045-1
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
| ||||
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
Sabato e Domenica 2/3 settembre 2023
Punta Tersiva (3515 m).
La Punta Tersiva (Pointe Tersive in francese) è una montagna delle Alpi Graie alta 3.515 m dall’aspetto piramidale, posta tra la val Clavalité (comune di Fénis) e i valloni dell’Urtier e di Grauson (val di Cogne). Dalla sua cima si può ammirare uno dei più interessanti panorami di tutta la cerchia alpina valdostana, dal Massiccio del Gran Paradiso al gruppo del Monte Rosa.
Note
Ascensione lunga (circa 25 km a/r) ma non impegnativa. Si può evitare il ghiacciaio seguendo una traccia che passa alla sinistra (EE).
Descrizione itinerario.
Lasciata l’autostrada A5 all’uscita di Aosta ovest, si svolta subito a destra in direzione di Cogne. Raggiunto Cogne si attraversa l’abitato in direzione Gimillan. Alla rotonda si svolta a sinistra e si raggiunge la frazione di Gimillan. Da Gimillan si segue il sentiero 8 che sale per i prati dietro il paese, e prosegue poi a mezzacosta. Dopo una leggera discesa al ponte di Ecloseur (1925 m), si riprende a salire per il vallone, lasciando a sinistra la cascata dell’Alpe Pila, e giungendo così alle Alpi Grauson Vecchie (2271 m).
Si prosegue per il sentiero principale, fino ad un bivio. Si prende a destra, toccando in breve l’Alpe Pralognan (2418 m). Si prosegue per il lungo vallone, proseguendo poi a sinistra per raggiungere il rifugio Grauson dove si pernotta (2510 m, 2,5 ore da Gimillan).
Lasciato il rifugio si scende leggermente per raggiungere il sentiero 8 che percorre il vallone di Grauson. Si oltrepassano le baite di Erveillères e si prosegue fino ad imboccare il sentiero 8G al bivio. Si raggiunge la sommità della cascata e si approda sul pianoro Pian della Sabbia sede dell’ex lago terminale del ghiacciaio del Tessonet. Si abbandona il sentiero 8G che procede a sinistra in direzione del Bivacco Glarey-Muggia.
Guadato il rio si procede sulla sinistra e con breve salita si raggiunge un laghetto. Procedendo sulla sinistra del lago si prende a salire fra grossi massi e si raggiunge un pianoro detritico da cui inizia la ripida salita su sfasciumi che sovrasta il Ghiacciaio del Tessonet. Si perviene quindi al Colletto della Tersiva (3312 m). Di qui la larga cresta, sempre su sfasciumi, percorsa da più tracce raggiunge la vetta, dove trovano posto una statua della Madonna, una croce ed un altare in pietra (3512 m, 3,5 ore dal rifugio). Il panorama che si può ammirare ripaga della fatica. Abbraccia a nord il Grand Combin e il Monte Emilius,
a Nord-Est Cervino e Rosa, a Sud il Monviso, a Sud-Ovest il Gran Paradiso, a Ovest la Grivola e il Rutor e a Nord-Ovest il Monte Bianco.
Rifugio d’appoggio: Rifugio Grauson
Quota di partenza: 1787m Località Gimillan (AO)
Difficoltà: E /EE Km: (circa 25 km a/r)
Dislivello: 1° giorno 800m - 2° giorno 1000m
Discesa: lungo l’itinerario di salita
Partenza: Avvicinamemto con auto proprie.
Appuntamento per la partenza sabato 2 ore 10:00 P/za mercato Bussoleno. Lungo il percorso raccolta eventuali Soci appiedati.
Adesione non soci: euro 11.50 per assicurazione
Responsabile gita e prenotazioni: Silvio Girard 320 2264916 o Whatsapp.
Abbigliamento: scarponcini da trekking, bastoncini, abbigliamento caldo.
Powered by iCagenda