2 aprile 2023
MTB Alle pendici del Monte Cuneo e Monte S.Giorgio
La gita, con 20 partecipanti a cui si sono aggiunti a metà percorso 2 amici (sempre soci CAI Bussoleno), si è svolta su percorso su fondo in parte asfaltato e in buona parte su sterrato con lunghi tratti in single track, percorrendo le pendici del Monte Cuneo e quelle del Monte S. Giorgio, con partenza ed arrivo a Piossasco: percorso vario e interessante che è stato apprezzato da tutti i partecipanti.
La prima parte, da Piossasco per arrivare al fondo del Lago Piccolo di Avigliana, è quasi un percorso cicloturistico con diversi saliscendi ma senza grosse difficoltà.
Da Piossasco siamo andati a Bruino, poi Villarbasse e quindi, su sterrato attraverso la collina morenica di Rivoli, a Reano; passando poi per il fianco nord del Monte Cuneo e costeggiando il campo da golf Le Fronde, siamo arrivati a Borgo S. Pietro di Avigliana.
Su percorso a mezza costa sopra il Lago Grande abbiamo raggiunto strada che lo divide dal Lago Piccolo, gli abbiamo girato attorno arrivando nei pressi all’area picnic presso il bar La Zanzara dove abbiamo fatto pranzo e incontrato i due amici che poi ci hanno accompagnato fino alla fine.
Ripreso le bici abbiamo iniziato la seconda parte del giro, sicuramente più impegnativa. Siamo saliti alla borgata Cordero di Trana, siamo poi discesi nel centro del paese, passando in una conca che permette di costeggiare il Sangone. Nel centro di Trana abbiamo potuto osservare diverse insegne che ricordano che il paese, ad inizio ‘900 era un luogo famoso (una location, per usare un termine in uso oggigiorno) per i film dell’epoca.
Attraversato il Sangone su ponte ciclopedonale abbiamo percorso un breve tratto sulla S.P. 589 (500 m circa), per poi entrare nelle borgate di Sangano per arrivare alla pista, in parte sterrata e in buona parte single track, che permette di costeggiare il fianco nord ed est del Monte S. Giorgio. Siamo arrivati quindi al Santuario di S. Valeriano, sopra Piossasco, punto panoramico che, grazie al bel tempo, ci ha permesso di poter godere di una splendida vista sulla pianura verso Torino e la sua Collina.
Da li, con breve discesa, siamo tornati al punto di partenza.
Prossimo appuntamento al 7 maggio con la Ciclabile della Stura di Demonte.
Aldo Perotto