6 novembre 2022
Rocca di Perti e Grotta Pollera
Finalmente dopo una lunga assenza siamo riusciti a trasformare la data teorica sul calendario della gita Intersezionale Valsusa-Val Sangone in una reatà. Come da consuetudine si opta per un percorso in Liguria che ti riporta per una giornata ai climi di inizio autunno, anche se quest'anno si è girato anche qui in Valsusa in maniche corte sino all'inizio del mese di Novembre...
Siamo un centinaio di partecipanti provenienti dalle sezioni di Alpignano, Almese, Bussoleno, Giaveno, Susa e Pianezza: nota dolente solo due giovani.. Alcuni si congiungeranno a noi a Final Borgo, luogo di partenza dell'escursione. Partiamo alle 06.00 da Susa e dopo le fermate canoniche di Bussoleno. S.Antonino, Avigliana e Rivoli ci dirigiamo verso il mare. Stamane si avverte finalmente l'adeguamento della temperatura alla stagione e la prova è che nei pressi dell'autogrill di Ceva, tutti i prati e i campi sono ricoperti da un velo di brina.Come da programma alle 09.30 siamo a destinazione e qui oltre ai fortunati partecipanti che qui si aggregano perchè fortunati proprietari di seconde case, accogliamo Anna e Marco, miei cari amici, che da alcuni anni si sono trasferiti qui ad insegnare educazione fisica in un contesto naturale decisamente più consono alle loro specialità come la canoa e la bicicletta, che a Torino sono si fattibili, ma con forbici meteorologiche decisamente diverse.
Si attraversa il suggestivo centro di Finalborgo e ci si inerpica su un sentiero lastricato inizialmente, che porta ai ruderi di Castel Gavone, antica dimora dei Marchesi Carretto di FinaleLigure. Raggiungiamo poco dopo lo spiazzo da dove si domina il borgo e dove sono ubicate due belle chiese: Nostra Signora di Loreto e la caratteristica chiesa dei Cinque Campanili. Da qui imbocchiamo il sentiero "Via del Purchin" che ci porterà dapprima alle Cave e alla Croce di Perti. Qualche sfilacciatura nel gruppo favorisce una piccola migrazione di escursionisti su un'altro sentiero, ma prontamente viene tutto risolto, come anche il lieve malessere di Carla, supportata dal medico Elio provvidenzialmente presente nel gruppo di Giaveno.Alla Croce di Perti pranziamo con una visione bellissima sull'Isola della Gallinara come tante formichine al crogiolar del sole. La discesa nel bosco un pochino ripida ci conduce alla Grotta Pollera, nostra meta finale che ci accoglie tutti al suo interno in uno spettacolare gioco di luci e ombre del sole calante, miscelate alla polvere finissima che si leva tutt'intorno. Purtroppo i tempi un pochino stretti ci riconducono a Finalborgo che sono già le 16 e dobbiamo ripartire per non mettere in crisi il ruolino di marcia degli autisti dei pullman.
Nel parcheggio del pullman troviamo un signore anziano di nazionalità spagnola che è stato "dimenticato" dal servizio escursioni della Costa Crociere ed è in comprensibile stato ansioso, ma tra noi ci sono due amici che parlano spagnolo fluente e lo calmano un pochino. Chiamiamo i Carabinieri che si prenderanno cura di lui per poterlo riaccompagnare al porto dove è attraccata la nave che lo ospita. Speriamo in bene.
Salutiamo Anna e Marco con un piccolo presente, per ringraziarli della bella giornata trascorsa insieme e ci auguriamo di essere nuovamente un bel gruppo coeso l'anno prossimo, sicuramente sempre in Liguria, magari con qualche scorcio di mare in più ad accompagnarci.
Un caro abbraccio a tutti!
Osvaldo Vair