28 maggio 2022
Nuovo ponte sul rio Gerardo
23 giugno Fine lavori
Passerella sul Rio Gerardo - Località La Comba.
Finalmente dopo un inverno e una primavera di progetti la passerella sul Rio Gerardo è ultimata. E’ stata una collaborazione di più volontari, ma il vero progettista è stato Giorgio, di qui nasce il nome alla passerella. “Ponte Ferraris”.Tutto è iniziato con l’appello fatto da diverse e-mail al CAI dove reclamavano la poca sicurezza del ponte. Sentito il Parco non aveva disponibilità economiche e di forza lavoro, ma ci dava il permesso di riprestinare il manufatto realizzato dai cacciatori nei primi anni del 2000.
Abbiamo iniziato con elitrasportare una parte dei materiali nell’autunno in concomitanza dei lavori alrifugio poi con l’inverno i lavori sono stati sospesi. Mancavano le basi per appoggiare le travi che sono state preparate nell’inverno da Giorgio ed elitrasportate a metà maggio con gli approvigionamenti ai rifugi. Tutto era pronto, diversi volontari del gruppo Pulizia Sentieri si è attivato e in tre giorni abbiamo smontato il vecchio ponte e realizzato il nuovo.
Il lavoro più impegnativo è stato posizionare le due travi di 12 m di circa 5 quintali , ma con gogliardia e tenacia le abbiamo posizionate, e fermate con staffe in ferro. Nel tardo pomeriggio finito il tavolato il ponte era percorribile. Come nell’attraversamento di un confine i primi a percorrerlo sono stati una coppia di escursionisti francesi che stavano percorrendo il sentiero dei Franchi, molto soddisfatti si sono complimentati con noi.
Grande soddisfazione dei volontari per il bel risultato. Ci rimane da fare le finizioni, una rete sul tavolato per evitare lo sdrucciolare in inverno con brina e ghiaccio, e una listellatura sui bordi per rinforzare il tavolato e fare un arresto in caso di scivolata.
Ci auguriamo che quest’opera tutta a carico della Sezione, circa 2500 euro , abbia una durata maggiore dei 20 anni del precedente e che la Città Metropolitana di Torino, capofila del Sentiero dei Franchi, rimborsi almeno in parte le spese.
Ringrazio tantissimo tutti i volontari che si sono impegnati nel progetto, credo che abbiamo fatto un bellissimo e utile lavoro, sicuramente tanti escursionisti e ciclisti in MTB ci ringrazieranno.
Misure della passerella 12,50m, larghezza 1,30m.
Giovedì 23 giugno un altro nutrito gruppo di soci ha installato sul nuovo ponte una rete antiscivolo che risulterà provvidenziale quando il clima sarà freddo e il ponte gelerà diventando sdrucciolevole fermata ai lati da un cordolo di legno utile a impedire che un'eventuale scovolata si trasformi in un tuffo nel torrente.
Adesso il "ponte Ferraris" è ultimato ed in grado di sopportare infiniti passaggi.
Osvaldo Plano